La fotografia è l'arte di fissare un istante, attraverso la luce che impressiona un elemento sensibile. Fermi o non fermi, i soggetti risultano congelati nel tempo per l'eternità. Quella frazione di secondo è resa eterna dai quattro lati dell'immagine. Nella storia della moda sono molti gli stilisti che hanno attinto generosamente a questo colore o che, come nel caso degli iconici “rosso Valentino” e delle intramontabili Louboutin con la suola rossa, ne hanno addirittura fatto il loro tratto distintivo. Nonostante il trascorrere degli anni e delle stagioni, in passerella il rosso non passa mai di moda.
Ecco, la sedia rossa chiede al suo temporaneo occupante, di fermarsi un attimo, di posare pochi secondi. Il soggetto si mette in posa su una sedia: un attimo di tranquillità su un semplice oggetto di legno colorato di rosso. Davanti al soggetto un fotografo: una persona che ha fatto della sua passione il suo lavoro, la sua vita.
Il fil rouge (neanche a farlo apposta) che unisce passione, tempo e ritratto.
Tanti soggetti: dagli amici alle persone famose, che accettano di fermarsi un secondo davanti al mio obiettivo. Un progetto che ormai è diventato una vera e propria collezione, e che ha l'ambizione di divenire qualche cosa di più grande.
"Rosso come il sangue, rosso come la passione, rosso come lo stemma della mia Pisa, rosso come il segnale che ci impone di fermarci un attimo, riflettere, posare ... e pensare: questo è la #sediarossa"
Captions
Nicola Ughi, cioè io.
Captions
Il fotografo Oliviero Toscani
Captions
Il re dei presentatori, la memoria storica della RAI Tv: Pippo Baudo
Captions
Il comico Cristiano Militello
Captions
Il maestrone, il cantautore Francesco Guccini
Captions
Il vicepresidente di Confcommercio Pisa, Alessandro Trolese
Captions
l'ex ministro dell'istruzione del governo Letta: la professoressa Maria Chiara Carrozza
Captions
l'ex premier Enrico Letta
Captions
La medaglia d'oro di scherma Simone Vanni
Captions
l'ex sindaco di Cascina, Susanna Ceccardi.