+39 335 633 9927 nicola@ughi.it

Fotografia d’autore per persone e gruppi

Ritratto d’autore collettivo: squadra di lavoro all’interno di uno scafo in costruzione

Il ritratto come racconto. Tra arte, lavoro e personalità

Ogni volto ha qualcosa da dire. Il mio lavoro è trovare il momento in cui decide di farlo.

Come fotografo ritrattista, da anni realizzo ritratti professionali per persone, aziende, team, artisti e pubblicazioni. Ogni scatto nasce da un incontro. Che si tratti di un CEO, di un musicista, di una ricercatrice o di un gruppo di lavoro, il mio compito è trovare la luce giusta, il gesto autentico, il punto esatto dove la personalità si mostra.

Sono l’ideatore della Sedia Rossa, un progetto che mi ha portato a ritrarre centinaia di persone in contesti diversi, trasformando una semplice sedia in un luogo simbolico. Questo percorso ha reso il mio approccio al ritratto riconoscibile: intimo ma mai invadente, diretto ma rispettoso, capace di adattarsi a ogni tipo di volto, corpo e intenzione comunicativa.

Il ritratto professionale è uno strumento potente: può valorizzare l’identità di un individuo o l’anima di un gruppo. È un biglietto da visita visivo, un messaggio, un documento personale o pubblico. Lo realizzo in studio o in location, con attenzione alla luce naturale, ai dettagli tecnici, ma soprattutto alla relazione con il soggetto.

Realizzo:

  • Ritratti corporate e aziendali per dirigenti, team, eventi, comunicazione interna ed esterna

  • Ritratti editoriali per scrittori, artisti, professionisti, campagne stampa

  • Ritratti personali e book individuali, per chi desidera un’immagine vera e curata di sé

  • Ritratti di gruppo, uno dei miei punti di forza: immagini che esprimono coesione, ruoli e relazioni all’interno di un’organizzazione, una squadra o una comunità

Nel tempo ho fotografato volti celebri come Andrea Bocelli, Beatrice Venezi, Marco Malvaldi, così come imprenditori, studenti, medici, lavoratori, cittadini. Persone comuni che diventano straordinarie quando si mettono in gioco.

Credo che ogni ritratto ben fatto sia una fotografia d’autore, perché nasce da un’intesa e da una visione. Il bianco e nero, i gesti naturali, l’imperfezione della realtà: tutto può concorrere a costruire un’immagine che parli davvero.

E quando l’immagine parla, non ha bisogno di spiegazioni

en_GBEnglish (UK)