Fotografare il litorale pisano significa intraprendere un viaggio affascinante attraverso la storia dell’architettura italiana del Novecento. Una passeggiata lungo la costa, da Marina di Pisa a Calambrone, passando per Tirrenia, è come salire su una macchina del tempo, dove ogni edificio racconta un’epoca, uno stile, una visione del mondo.
Il percorso inizia a Marina di Pisa, fondata nel 1892, con le sue eleganti architetture in stile Liberty, simbolo di una stagione di villeggiatura raffinata, tra villini decorati e lungomare romantici. Qui il Liberty si esprime attraverso dettagli floreali, logge, vetrate artistiche e facciate ornate, testimonianza di un sogno borghese che guardava alle mode europee.
Proseguendo verso sud si arriva a Tirrenia, fondata nel 1932 come città-giardino e centro turistico moderno, costruita intorno agli ambiziosi stabilimenti cinematografici Pisorno. L’architettura di Tirrenia riflette i canoni del razionalismo italiano, con linee essenziali, volumi puri, geometrie funzionali immerse nella pineta. Un progetto che voleva coniugare turismo, industria cinematografica e natura, dando vita a un paesaggio urbano unico.
Infine, il viaggio si conclude a Calambrone, dove sorgono le imponenti colonie marine realizzate durante il Ventennio fascista, esempi emblematici di architettura razionalista e monumentale. Le colonie come la Rosa Maltoni, la Regina Elena e la Regina Margherita dominano il paesaggio con le loro forme severe, spazi monumentali e un’estetica che univa funzionalità educativa e propaganda ideologica.
Con questa galleria fotografica dedicata all’architettura del litorale pisano ho cercato di catturare l’anima di questi luoghi, sospesi tra storia e contemporaneità, tra memoria e trasformazione. Ogni scatto è un frammento di un racconto più ampio: quello di una costa che ha visto susseguirsi sogni, utopie, mode e visioni politiche.
Che siate appassionati di architettura, fotografia o semplicemente curiosi di riscoprire il patrimonio del litorale pisano, vi invito a lasciarvi guidare da queste immagini in un itinerario affascinante lungo il tempo e lo spazio.